Mostre, concorsi ed eventi

Il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi è orgoglioso di presentare una nuova iniziativa, riservata non solo ai propri soci, ma aperta anche a chiunque intendesse partecipare.

Si tratta di una serie di incontri teorici e pratici con Paolo Cagnacci, docente presso la Fondazione Studio Marangoni di Firenze.

Presentazione dell'evento

La fotografia come mezzo di rappresentazione ci offre l'opportunità di contribuire alla formazione del grande archivio antropologico, storico e artistico che la ritrattistica ha prodotto nel corso della storia dell'arte.

Il ritratto fotografico consente, non solo di registrare l'immagine fisiognomica del soggetto che abbiamo dinanzi ma anche di catturare le sue emozioni, attraverso il complesso intreccio di pose, sguardi, luoghi, oggetti, di cui il ritratto stesso si compone, un'esperienza in primis umana che poi si traduce, successivamente, in una esperienza fotografica.

La finalità degli incontri, destinati esclusivamente a chi ha già dimestichezza con almeno le tecniche di base della Fotografia, è quella di acquisire le nozioni necessarie alla realizzazione di progetti nell'ambito della fotografia documentaria, attraverso la realizzazione di immagini di ritratto in luce naturale ed in luce flash, conoscere gli effetti della luce e le regole percettive che permettono ad un'immagine di essere rappresentata in modo corretto.

fotografie di Paolo Cagnacci

Visita il sito www.gruppofotoamatoripistoiesi.it/localedelle17/ per conoscere di più l'intero progetto, lo svolgimento delle attività ed i fondi raccolti.

Con grande piacere presentiamo la mostra "Visual Covid" di Francesca Mangiatordi, dal 5 al 25 ottobre 2020 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, invitandovi a visitarla negli orari di apertura della biblioteca (ingresso libero, nel rispetto delle disposizioni vigenti).

"Si dice di una buona foto che è tale se riesce a stabilire una forte connessione con lo spirito del tempo, se in quell'immagine è contenuto il senso dei giorni che stiamo vivendo. Non accade spesso che una fotografia si installi nella cultura visiva fino a diventare patrimonio collettivo.

La fotografia, "Il riposo del giusto", di Francesca Mangiatordi riesce a imporsi e smuove nell'osservatore quell'inevitabile livello di empatia che in questo periodo proviamo verso medici, infermieri, operatori sanitari e tutti coloro che oltrepassato il limite del dovere professionale sconfinano nell'abnegazione."

Giuseppe Cicozzetti - critico fotografico

In questa mostra personale, Francesca Mangiatordi, medico di pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Cremona ed autrice della fotografia diventata uno dei simboli della pandemia da Covid-19, "Il riposo del giusto", racchiude alcuni dei momenti drammatici e provanti a cui gli operatori sono stati sottoposti, operatori che corrono da un paziente all'altro, da un monitor all'altro, senza mai tralasciare che su quei letti c'erano "individui", con la loro dignità, le loro speranze, i ricordi e i sogni.

Vi presentiamo 58 scatti relativi al periodo marzo / aprile 2020, che ritraggono gli operatori sanitari e il loro lavoro svolto presso l'ospedale di Cremona, durante il periodo di maggior coinvolgimento dell’emergenza Covid, con il patrocinio del ASST Cremona.

Vi proponiamo infine un documentario che vede la stessa dott.ssa Francesca Mangiatordi protagonista nel raccontare la battaglia combattuta a Cremona contro il Covid-19.
Un'occasione per comprendere meglio quelle settimane di massima emergenza per una pandemia purtroppo ancora in corso, grazie al punto di vista di chi, suo malgrado, si è trovata ad essere in "prima linea".
 

 

Il GFP è lieto di invitarVi alla mostra collettiva di alcuni propri soci che prosegue fino al 14 luglio 2019, dal martedì al venerdì con orario 16.00/19.30 - 21.00/23.00, sabato e domenica con orario 10.00/12.30 - 16.00/19.30 - 21.00/23.00.

 

 Mostra collettiva con opere di:

Giacomo Allori - ANIME MALATE

Giacomo Allori - SIMONE.CI

Barbara Banchelli - E' UNA VITA CHE TI ASPETTO

Daniela Danelli - 4 GIORNI

Daniela Danelli - VIA PERTINI GALLERY

Paolo Fichera - BLU

Paolo Fichera - TI CERCO ANCORA

Michael van den Heuvel - WELCOME TO THE DARKNESS

Riccardo Innocenti - PRATO - MACROLOTTO ZERO

Simone Pastorini - PISTOIA PERIFERICA

Prosegue la realizzazione del progetto fotografico “PISTOIESI” del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, con la collaborazione del Comune di Pistoia. Il progetto prevede la realizzazione di fotografie di cittadini pistoiesi che si trovino a passeggiare nel centro cittadino e che vogliano lasciare un segno della propria presenza, facendosi ritrarre nel set fotografico predisposto. 

I ritratti scelti dal Gruppo Fotoamatori Pistoiesi saranno quindi esposti in una mostra, sempre dal titolo “PISTOIESI”, che si terrà in uno spazio messo a disposizione dal Comune di Pistoia nel periodo natalizio, visitabile gratuitamente.

Il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi ed il Comune di Pistoia invitano pertanto tutti i pistoiesi che fossero disponibili a farsi ritrarre a presentarsi presso il set fotografico allestito in piazza del Duomo o in via Cavour, in corrispondenza della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, nei pomeriggi di sabato 16 novembre e domenica 17 novembre 2018, ore 15.30 – 18.00.

Altre date saranno comunicate tramite la pagina ufficiale Facebook del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi e su questo sito, nel nostro calendario delle attività.

Il set fotografico Un esempio delle fotografie del progetto

Il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi in collaborazione con il Comune di Pistoia Assessorato alla Cultura 

presenta

INAUGURAZIONE

Venerdì 28 settembre alle ore 21,30 presso la Saletta Gramsci in Piazza San Francesco a Pistoia

ORARIO

La mostra prosegue fino al 7 ottobre ed è visitabile tutti i giorni

  • dalle 10,00 alle 12,30
  • dalle 16,00 alle 19,30
  • dalle 21,00 alle 23,00 escluso il lunedì

Domenica 22 maggio, ore 10

Cerimonia premiazione 11° Concorso fotografico internazionale "Giuliano Carrara"

Sala Maggiore del Palazzo Comunale

Seguirà, alle ore 12 circa, l'inaugurazione della mostra fotografica nelle

Sale Affrescate del Palazzo Comunale

Piazza del Duomo

Per informazioni: 0573 368154 - 371277

 

 

Il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi parteciperà all'inaugurazione del Centro di Riabilitazione MAiC con la presenza dei propri soci che documenteranno l'evento.

Il taglio del nastro è previsto alle 10.30 a cui seguirà l'incontro all'auditorio e la visita della struttura.

Il pomeriggio, dalle 14.30 inizierà l'open day. La struttura verrà aperta a tutti i visitatori in un clima di festa, musica e cordialità

Il Centro di Riabilitazione MAiC si trova in via San Biagio 102 a Pistoia

Andrea Simonetti è un fotoamatore di Lucca che sperimenta vari generi fotografici, passando dalla fotografia Macro, ai Paesaggi fino alla Street.

Giacomo, il socio artefice dell'evento di domani, ha conosciuto Andrea qualche mese fa tramite il gruppo Facebook "Italian Photo School". Da li ha iniziato a seguire i suoi lavori fino ad incontrarlo di persona al Lucca Comics.

Da un po' di tempo Andrea si dedica anche ai fotomontaggi. Nella serata ci farà vedere anche le tecniche utilizzate per la creazione delle sue immagini.

Per info:

Andrea Simonetti Flickr 

https://www.flickr.com/photos/107850316@N08/albums

Italian Photo School

https://www.facebook.com/groups/1566275540315478/

boschi settembrini
alpi apuane
alpi apuane
Lago santa luce
Orciano
Portovenere senza mare
2 alieni
alieno
Autoscatto
Alieno
Aliena
Carnevale viareggio 2019
Orciano Pisano
lercio mallo
Tra me e me
mallo e renato
TRamonti sottosopra
tempesta in arrivo
Art potrait
Art potrait
cava Cervaiole
cava Cervaiole
cava Cervaiole
Amici di sensore
mallo
orto di donna
Gulliver
orto di donna
Lercio versione instagram
Lago di Gramolazzo
Passeggiata fuori porta
Passeggiata fuori porta
Civita di Bagnoregio
amici e falò ok
pulizia reflex
Piove
art potrait
Arianna
giulia
Giulia
Relax nelle tenebre
La scalata
centauro
Lucca dentro
Al Galoppo
Immaginando la marmolada
Gherardesca
Machere
Pokeristi del venerdì sera
Viareggio
Molo di Viareggio
Sailing in nature
Bagongo
Sunset
Antignano
Le cascate del torrente
IMG_1296
trio
write 2
La cinquina
write
Sulla cima
Cima del Matanna
l'appoggino
non avro' mai la testa sulle spalle
doppia esposizione
Mallo Il pastore delle capre
Sub casalingo
Aspenttando un disco volante
Photoshop
Nuovo corpo macchina
Slalom e il gigante
Sunset
Sunreal world
Iron Man
jack sparrow
lucca comics 2012
Lucca comics 2016
Dreem
Giulia al galoppo
Mirella
tree face
CS6
Tenface
mallo mongolfiera
fuochi 20
Il terrazzo dell'Olimpo
l'intruso
Le Castella
IMG_7930-Modifica copia
Incontri Wi-Fi
Pontile di Massa
Moon
Autoscatto
doppia esposizione
gatto vs topo
Baby
Sempre tutto in bilico
La calma
san galgano rivista
San Galgano
The face
Pescatore sul pesco
Minimal
Nocciolone
Fly Down
Sunreal World
Apina Flash
IMG_9747-Modifica
via in un soffio
L'intruso
Gas
La fuga
Dopo la colazione
Luisa e gli Orsi
Smoke
Mallorca78
doppia esposizione
luna
Fly
sula
Terrazza Mascagni
Se ce energia c'è vita
Malefiche
Malefica
Autoritratto
La fuga
Mayday Mayday
chiro
il volo della balena
balena tra le nuvole
Foto set
Manarola
jack russel
Pappagali
IMG_0385 copy
Lucca tra le mani
Foto composizione
Isabella
SPIEGAZIONE dello scatto
mallo e diego
Lucca comics
Red il fuorilegge
Lucca comics 2015
Niente panico
Bologna
Pura Innocenza
Ribollito
mallo in erba
Rhedon
il quadrupede a 2 zampe
giulia
Inside me
collage
centauro
fiore faro :-)
IO a 80 anni
Io e mia Sorella
prima uscita photoschool
Portovenere
lucca
tra me e me
fabbriche di vallico
coronavirus
Lost
urbex
Santa Gemma
santa gemma
Mascia
Starlighth flower
Starlighth flower
viking mallo
occhiali luminosi
osservando la terra 1
girasole
pania
il re
Covid
Covid
Schiavi del cellulare
Schiavi del cellulare
Lucca
la regina di scacchi
tessuto
paeseini
olimpo
monte serra
stampa 50x70
RENato
  • boschi settembrini
  • alpi apuane
  • alpi apuane
  • Lago santa luce
  • Orciano
  • Portovenere senza mare
  • 2 alieni
  • alieno
  • Autoscatto
  • Alieno
  • Aliena
  • Carnevale viareggio 2019
  • Orciano Pisano
  • lercio mallo
  • Tra me e me
  • mallo e renato
  • TRamonti sottosopra
  • tempesta in arrivo
  • Art potrait
  • Art potrait
  • cava Cervaiole
  • cava Cervaiole
  • cava Cervaiole
  • Amici di sensore
  • mallo
  • orto di donna
  • Gulliver
  • orto di donna
  • Lercio versione instagram
  • Lago di Gramolazzo
  • Passeggiata fuori porta
  • Passeggiata fuori porta
  • Civita di Bagnoregio
  • amici e falò ok
  • pulizia reflex
  • Piove
  • art potrait
  • Arianna
  • giulia
  • Giulia
  • Relax nelle tenebre
  • La scalata
  • centauro
  • Lucca dentro
  • Al Galoppo
  • Immaginando la marmolada
  • Gherardesca
  • Machere
  • Pokeristi del venerdì sera
  • Viareggio
  • Molo di Viareggio
  • Sailing in nature
  • Bagongo
  • Sunset
  • Antignano
  • Le cascate del torrente
  • IMG_1296
  • trio
  • write 2
  • La cinquina
  • write
  • Sulla cima
  • Cima del Matanna
  • l'appoggino
  • non avro' mai la testa sulle spalle
  • doppia esposizione
  • Mallo Il pastore delle capre
  • Sub casalingo
  • Aspenttando un disco volante
  • Photoshop
  • Nuovo corpo macchina
  • Slalom e il gigante
  • Sunset
  • Sunreal world
  • Iron Man
  • jack sparrow
  • lucca comics 2012
  • Lucca comics 2016
  • Dreem
  • Giulia al galoppo
  • Mirella
  • tree face
  • CS6
  • Tenface
  • mallo mongolfiera
  • fuochi 20
  • Il terrazzo dell'Olimpo
  • l'intruso
  • Le Castella
  • IMG_7930-Modifica copia
  • Incontri Wi-Fi
  • Pontile di Massa
  • Moon
  • Autoscatto
  • doppia esposizione
  • gatto vs topo
  • Baby
  • Sempre tutto in bilico
  • La calma
  • san galgano rivista
  • San Galgano
  • The face
  • Pescatore sul pesco
  • Minimal
  • Nocciolone
  • Fly Down
  • Sunreal World
  • Apina Flash
  • IMG_9747-Modifica
  • via in un soffio
  • L'intruso
  • Gas
  • La fuga
  • Dopo la colazione
  • Luisa e gli Orsi
  • Smoke
  • Mallorca78
  • doppia esposizione
  • luna
  • Fly
  • sula
  • Terrazza Mascagni
  • Se ce energia c'è vita
  • Malefiche
  • Malefica
  • Autoritratto
  • La fuga
  • Mayday Mayday
  • chiro
  • il volo della balena
  • balena tra le nuvole
  • Foto set
  • Manarola
  • jack russel
  • Pappagali
  • IMG_0385 copy
  • Lucca tra le mani
  • Foto composizione
  • Isabella
  • SPIEGAZIONE dello scatto
  • mallo e diego
  • Lucca comics
  • Red il fuorilegge
  • Lucca comics 2015
  • Niente panico
  • Bologna
  • Pura Innocenza
  • Ribollito
  • mallo in erba
  • Rhedon
  • il quadrupede a 2 zampe
  • giulia
  • Inside me
  • collage
  • centauro
  • fiore faro :-)
  • IO a 80 anni
  • Io e mia Sorella
  • prima uscita photoschool
  • Portovenere
  • lucca
  • tra me e me
  • fabbriche di vallico
  • coronavirus
  • Lost
  • urbex
  • Santa Gemma
  • santa gemma
  • Mascia
  • Starlighth flower
  • Starlighth flower
  • viking mallo
  • occhiali luminosi
  • osservando la terra 1
  • girasole
  • pania
  • il re
  • Covid
  • Covid
  • Schiavi del cellulare
  • Schiavi del cellulare
  • Lucca
  • la regina di scacchi
  • tessuto
  • paeseini
  • olimpo
  • monte serra
  • stampa 50x70
  • RENato
  • Con rammarico si informa che quest'anno il consueto mercatino dell'usato fotografico di Pistoia che solitamente si svolgeva nel mese di ottobre non si terrà a causa delle eccessive complicazioni burocratiche.

    Il GFP è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra a tema "TEMPO" che si terrà venerdì 18 settembre alle ore 21,30 presso la Saletta Gramsci in piazza San Francesco a Pistoia.

    La mostra sarà visitabile tutti i giorni, festivi compresi, fino al 10 ottobre con il seguente orario: dalle 10 alle 12,30, dalle 16 alle 19,30 e dalle 21 alle 23.


      COMUNICATO STAMPA

    Venerdì sera, alle ore 21, nei locali della Saletta Gramsci-ex Copit, in Piazza San Francesco, si inaugura la mostra “Tempo” del Circolo fotografico Gruppo Fotoamatori Pistoiesi. Durante la serata verrà avviata una raccolta fondi a favore dell’Associazione “We love Anastasia”, che si batte per l’assistenza domiciliare ai bambini malati. L’iniziativa è in ricordo di Luca Innocenti Belgradi, recentemente scomparso, parente stretto di un socio del Circolo fotografico. Luca, ammalato di leucemia, si era accostato da tempo all’Associazione benefica prendendone parte attiva con slancio e generosità. 

    Le fotografie in mostra sono in vendita, il ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione "We love Anastasia".


     

    Mostra GFP TEMPO

    Le foto dell'inaugurazione:

    Inaugurazione mostra TEMPO
    Inaugurazione mostra TEMPO
    Inaugurazione mostra TEMPO
    Inaugurazione mostra TEMPO
    Inaugurazione mostra TEMPO
  • Inaugurazione mostra TEMPO
  • Inaugurazione mostra TEMPO
  • Inaugurazione mostra TEMPO
  • Inaugurazione mostra TEMPO
  • Inaugurazione mostra TEMPO
  • Il GFP è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra a tema "TRE" che si terrà venerdì 16 settembre alle ore 21,30 presso la Saletta Gramsci in piazza San Francesco a Pistoia.

    La mostra sarà visitabile tutti i giorni, festivi compresi, fino al 30 Settembre con il seguente orario: dalle 10 alle 12,30, dalle 16 alle 19,30 e dalle 21 alle 23 (escluso il lunedì).


      COMUNICATO STAMPA

    Venerdì sera, alle ore 21, nei locali della Saletta Gramsci-ex Copit, in Piazza San Francesco, si inaugura la mostra “TRE” del Circolo fotografico Gruppo Fotoamatori Pistoiesi.

    Le fotografie in mostra sono in vendita, il ricavato sarà interamente devoluto alla sezione AISLA di Pistoia per il progetto di Fisioterapia per i malati di SLA. 


    Mostra Maurizio Signorini

     

    Link diretto all'articolo sulla mostra pubblicato sul quotidiano online Reportpistoia: articolo mostra di Maurizio Signorini.

     

    Le foto dell'inaugurazione (fotografie di Daniele Tirenni):

    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-01
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-02
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-03
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-04
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-05
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-06
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-07
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-08
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-09
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-10
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-11
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-12
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-13
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-14
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-15
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-16
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-17
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-18
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-19
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-22
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-23
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-24
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-25
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-26
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-27
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-28
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-29
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-30
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-31
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-32
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-33
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-34
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-35
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-37
    2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-39
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-01
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-02
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-03
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-04
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-05
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-06
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-07
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-08
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-09
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-10
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-11
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-12
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-13
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-14
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-15
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-16
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-17
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-18
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-19
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-22
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-23
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-24
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-25
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-26
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-27
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-28
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-29
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-30
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-31
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-32
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-33
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-34
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-35
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-37
  • 2014-03-22 inaugurazione mostra Maurizio Signorini - foto di Daniele Tirenni-39
  • alt

    NERO, il senso di una mostra

    Se in fisica un corpo nero è l'oggetto ideale ad assorbire la radiazione elettromagnetica incidente, per cui non riflette né trasmette alcuna energia, per definizione il nero è l'insieme di tutti i colori, anche se ne è esattamente l'assenza poiché è l'impressione visiva quando nessuna luce raggiunge l'occhio. Per questa negazione dei colori, sinonimo della vita, nella nostra cultura il nero è diventato simbolo di paura, disperazione, sofferenza, morte; e appunto per questo ci aiuta a descrivere la collera, una notte buia, gli illeciti commerci di un mercato clandestino, un futuro senza speranza, una giornata funesta, una profonda crisi economica, l'addensarsi di cupi nuvoloni nel cielo, il compenso per un lavoro occulto, un pessimo umore, un periodo particolarmente infausto. Insomma, nel nostro modo di pensare il nero rappresenta la rinuncia, la capitolazione, l'abbandono e il limite assoluto oltre cui c'è il nulla.

    Nel gioco del biliardo il nero è il colore della bilia numero 8 (l'ultima a andare in buca, ché se accade prima, determina l'immediata sconfitta) mentre in quello delle carte è la presenza del temuto Uomo Nero a inquietare i giocatori. Nel mazzo dei tarocchi la Luna Nera si rivela la carta più pericolosa e non è certo un caso se anche in astrologia rappresenta i lati oscuri dell'animo umano. Nell'automobilismo è ancora nera la bandiera che segnala l'esclusione dalla corsa mentre nel ciclismo la maglia nera è mestamente riservata all'ultimo classificato. E se la superstizione si è avvalsa del nero per attribuire sembianze diaboliche ai gatti di quel colore che arcaiche credenze associano all'oscurità, anche malefiche magie si fregiano di tale appellativo. Infine, oltre a identificare con questo colore una precisa ideologia politica, è nero persino il buco in cui (metaforicamente) si perdono i vani sogni di giustizia e verità.

    Ma il nero è anche la tonalità con cui Qualcuno, scegliendo su un'incredibile tavolozza, ha voluto più scura la pelle di molti popoli; e non è certo il casuale simbolo dell'eleganza, della moda e di floridi conti in banca, esatto contrario di quelli in rosso. Nero è ancora il gallo, storico simbolo del Chianti; mentre l'immaginazione ha rafforzato l'alone misterioso di mitici personaggi della fantasia connotandoli proprio con quel colore: il Cavaliere nero, il Corsaro nero, Zorro, Furia, Batman, Diabolik, Men in Black, The Blues Brothers, ecc.

    Consapevoli di ciò noi, appassionati fotografi, abbiamo affrontato con motivazioni diverse questo colore presente sui corpi macchina, sugli obiettivi, sulle desuete pellicole fotografiche e sui tecnologici sensori dell'era digitale, meravigliose e minuscole lavagne per la mente, sulle quali fissiamo l'armoniosa gamma tonale delle nostre emozioni.

     

    Carlo Bartolini

    alt
    alt

    Pistoia, 13/04/2013

    Quei Gigli di ferro battuto, che caratterizzano alcuni angoli storici di una splendida città come L'Aquila, sembrano essersi trasferiti, per poche ore, nella nostra cara Pistoia dove sono stati accolti da un nutrito gruppo di persone accorse all'evento di quest'oggi alla biblioteca San Giorgio.

    È stato tutt'altro che freddo questo incontro perché i cittadini aquilani, i gigli viventi, hanno trasmesso con naturalezza l'emozione che sgorga dai tristi ricordi narrati - descritti nel libro presentato-, ma anche la speranza di vedere una città, la propria, risorgere da quelle macerie che ancora oggi odorano di dimenticanza.

    Non è stato certo solo uno scambio tra chi conosce un evento del genere e gli spettatori poco informati; è stato un vero e proprio ripercorrere, seppur breve, le memorie di chi gli eventi li ha vissuti e tutt'ora ne vive le conseguenze drammatiche, come ha sottolineato la Dott.ssa Patrizia Tocci - curatrice del testo -.

    Quell'ulteriore quarto d'ora di immagini e parole, racchiuse nel video realizzato dalla stessa curatrice, è andato a dar completezza ad un quadro che, per assurdo in questi quattro anni, poche volte è trasparso dai media in questa maniera così toccante e vera

    E' stato un po' come se ognuno di noi, quest'oggi, fosse stato catapultato per le vie desolate di una zona invalicabile, come quella "Rossa" de L'Aquila, ed avesse vissuto l'abbandono e la distruzione che sono ancora presenti nel centro storico della città.

    I racconti letti e gli interventi dei "Gigli" hanno permesso tutto questo andando a sensibilizzare il pubblico assorto nell'ascolto di questa vicenda che, purtroppo, non è ancora possibile archiviare nella memoria.

    Le foto dei quattro soci del nostro GFP (Daniela Danelli, Daniele Tirenni, Gaetano Severini, Marco Innocenti) sono una preziosa accoglienza per l'evento di oggi che speriamo vivamente possa avere repliche in giro per il nostro paese.

    E' doveroso ringraziare la Dott.ssa Tocci ed i cittadini aquilani che l'hanno accompagnata, nonché tutti coloro che sono intervenuti, augurando sentitamente che si possa vedere quanto prima rifiorire quei Gigli splendidi nella città de L'Aquila.

    articolo di Errol Falbo


    foto di Luca Brancolini

    altalt

    Case, strade, piazze, giardini; poi, ancora palazzi, cortili e viali. Insomma, la rappresentazione del termine urbe che, derivando dal latino classico urbs, diventa sinonimo letterario per connotare la città. Ovvero gli spazi e i volumi, le luci e le ombre voluti "dall'uomo per l'uomo" nella scelta di una prerogativa antica: l'aggregazione che consente di vivere una quotidianità comunque diversa e libera a ogni individuo.

    Ne "La felicità dell'architetto" (novembre 1948) Giovanni Michelucci scriveva così:

    "Io penso e credo in un tempo, vicino o lontano, in cui come nelle antiche civiltà tutto ciò che servirà alla vita sarà vero, nato cioè spontaneamente con compiuta conoscenza delle possibilità pratiche, economiche, tecniche e con piena convinzione che la struttura non si deve nascondere o mascherare ma salvare nella forma e che il gusto si modella sulla forma che nasce con l'urgenza e l'evidenza di un fatto vitale. Allora le case, gli edifici pubblici, la forchetta, il ferro da stiro testimonieranno della unità d'intendimenti di un popolo, di affermare senza equivoco la propria realtà e la fiducia nella validità del proprio tempo; ogni oggetto troverà la sua forma nella collaborazione di una collettività, dove le qualità native diversissime di ciascuno potranno essere pienamente valorizzate e potenziate."

    Condividendo quel pensiero il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi propone la mostra collettiva 2012 "Profili urbani" che, cercando di cogliere la realtà urbana, se ne fa interprete testimoniando i soffi di vita che l'attraversano. Non tralasciando certo di seguire l'idea del Maestro quando ancora dice "Prendere contatto con la vita, guardare all'uomo ed attenersi al suo dettato, non significa registrare la realtà umana così come si pone quotidianamente con i suoi lati positivi e negativi: né significa registrare le sue fattualità puntuali. Significa invece capire lo stato di civiltà, il modo di essere e di sentire dell'uomo, la via del suo destino, per proporre alternative di libertà."

    Carlo Bartolini