A distanza di qualche anno dall’enorme successo della sua ultima proiezione, venerdì 27 febbraio 2009 è tornato ospite del GFP l’amico Claudio Calvani ed i locali dello spazio Mèlos, messi cortesemente a nostra disposizione dal Comune di Pistoia, presentavano un colpo d’occhio davvero straordinario. La presenza dei fotografi, dei naturalisti e dei numerosi spettatori che non hanno voluto perdere l’occasione per vedere o rivedere di nuovo le stupende immagini del fotografo di San Miniato, ha dato alla serata l’insolito sapore di un evento culminato nel tripudio finale degli applausi scroscianti.

Claudio ha abbinato gli scatti che lo hanno reso celebre nel mondo ad altri di più recente realizzazione e così, in un magico racconto per immagini che ha carpito l’attenzione e portato lontano la fantasia, i suoi paesaggi hanno mostrato gli stessi colori e le indicibili sfumature di famosi quadri del passato mentre le farfalle, i pipistrelli od il martin pescatore ci sono stati svelati nei loro volteggi più reconditi e sconosciuti.

Se a parlare di Calvani fotografo sono i numerosi premi e gli importanti attestati ricevuti in varie parti del mondo, in questa occasione è stato ancora, ulteriormente apprezzato quel suo duplice ruolo di esperto naturalista e di affabulatore appassionato che, soprattutto narrando le sequenze uniche ed incredibili delle virtuose acrobazie degli animali più piccoli e nascosti, ci ha permesso di capire come quelle immagini abbiano richiesto una dedizione, un ingegno, una perseveranza, un’abilità, una sapienza fotografica ed una conoscenza scientifica che sono prerogative specifiche ed indiscusse di chi, catturando l’attimo nell’essenzialità dell’azione, si fa testimone dei preziosi soffi della natura attraverso un racconto lucido, personale ed attento.

C’è chi per stupire gli altri o semplicemente se stesso fotografa viaggiando in paesi lontani all’agognata ed assurda conquista dell’ignoto: per fortuna di tutti, lui, fotografo da tanti anni, ha invece scelto strade libere e diverse che, non mascherate dall'ipocrita etichetta di una falsa e paradossale ricerca, continuano ad emozionarlo motivandolo a scoprire od a rinnovare la sorpresa anche in luoghi vicini e conosciuti come quegli straordinari angoli della Toscana che lo affascinano sempre, al solo mutare delle stagioni.

In attesa che torni a mostrarci nuove e meravigliose immagini del suo stupendo racconto senza fine, è da queste brevi note che il GFP intende ringraziare Claudio e quanti, con la loro presenza, hanno contribuito a dare degna cornice alla serata e giuste motivazioni al nostro impegno di riportare a Pistoia un grande autore della fotografia naturalistica.

Carlo Bartolini


Invito alla proiezione di venerdì 27 febbraio 2009

Su invito del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, venerdì 27 febbraio alle 21.30 (ingresso libero, locali Mèlos di via dei Macelli) l’amico Claudio Calvani presenta una proiezione di immagini naturalistiche.

Il fotografo di San Miniato, vincitore di oltre 260 premi internazionali, torna nella nostra città a distanza di qualche anno dall’enorme successo della sua ultima presentazione e questo è certo un gradito evento per tutti i fotografi ed i naturalisti che possono di nuovo vedere le sue famose foto.

Nel 1994, al concorso “Photographer of the year” del British Museum di Londra, è stato l’unico italiano dei 43 finalisti premiati fra 12.000 professionisti di tutto il mondo. Lo stesso anno entra nei Top 25 della classifica internazionale P.S.A. (Photographer Society of America) ed è il primo italiano a vincere il Gran Prix “Nikon Photo Contest International” in Giappone fra 7.996 partecipanti e 39.303 fotografie presentate. In 25 anni di attività ha esposto in più di 100 mostre personali collaborando a libri fra cui figurano i quattro da lui pubblicati mentre al museo degli animali notturni del Centro Parchi di Roma, l’ente autonomo che gestisce il Parco Nazionale d’Abruzzo, è presente con 20 foto.

Ha vinto tre volte la coppa del mondo di fotografia naturalistica: nel 1999 a Kuusamo in Finlandia, nel 2001 a Joannesburg in Sud Africa e nel 2006 a Rovigno in Croazia.

Nel 1996 è stato insignito dell’onoreficenza di Artista e nel 2000 di Excellente de la Federation International de l’Art Photographique F.I.A.P. Espone permanentemente presso l’Art Photo Atelier di San Gimignano mentre, collaborando con agenzie e riviste naturalistiche italiane e straniere, continua a pubblicare foto su copertine e periodici di tutto il mondo.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna